Guerra lazica

Guerra lazica
parte delle guerre romano-persiane
Data541 - 562
LuogoLazica (Georgia occidentale)
Casus belliRivolta in Lazica contro i Bizantini, Gubazes II chiede aiuto ai Persiani. La Persia invade la Lazica con successo ma poi Gubazes chiede aiuto ai Bizantini e la Persia viene sconfitta.
EsitoVittoria bizantina
Schieramenti
Impero bizantino
Lazica (fase finale)
Persiani Sasanidi
Lazica (fase iniziale)
Comandanti
Effettivi
8 000Sconosciuti
Voci di guerre presenti su Wikipedia
Storia della Georgia
საქართველოს ისტორია


Portale Georgia

La guerra lazica, anche conosciuta come grande guerra di Egrisi (Georgiano: ეგრისის დიდი ომი, Egrisis Didi Omi) nella storiografia georgiana e guerra della Colchide, fu combattuta tra l'Impero romano d'Oriente (anche conosciuto con il nome di Impero bizantino) e i Sasanidi per il controllo della regione della Lazica, corrispondente all'odierna Georgia. La Guerra lazica durò venti anni, dal 541 al 562, con alterni successi e terminò con la vittoria bizantina. La Guerra Lazica è narrata nei minimi particolari nelle opere di Procopio di Cesarea e Agazia.

La Lazica, che si trovava vicino al Mar Nero, aveva una forte importanza strategica per i due imperi. Infatti se i Persiani l'avessero conquistata, avrebbero avuto accesso al Mar Nero e porre in grave pericolo Costantinopoli, che poteva essere facilmente raggiunta via mare.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search